
Il diametro di un nanotubo è compreso tra un minimo di 0,7nm e un massimo di 10nm con un rapporto tra lunghezza e diametro di circa 10000 volte, grazie a queste caratteristiche hanno delle peculiarità tecnologiche molto interessanti.
Non è la prima volta che si sente parlare della pericolosità dovute all'inalazione di elementi dalle dimensioni così piccole, le nanotecnologie portano grandi sviluppi tecnologici e progresso ma, inevitabilmente, il progresso provoca enormi problemi per la salute pubblica.
Siamo disposti a rinunciare ai nuovi prodotti tecnologici per guadagnarci in salute o faremo come al solito: ci tapperemo orecchie e occhi sperando che non capiti a noi?
Caro Ladro di Marmellate, ho segnalato il tuo link nel mio blog.
RispondiEliminaSpero non ti crei disturbo e avanti così.
Wil.
nonleggerlo.blogspot.com
Grazie, troppo gentile.
RispondiElimina